
N'albero piccerillo aggiu piantato,
criscènnolo cu pena e cu sudore...
Na ventecata giá mme ll'ha spezzato
e tutt''e ffronne cágnano culore...
Cadute só' giá 'e frutte: e tuttuquante,
erano doce, e se só' fatte amare...
Ma 'o core dice: "Oje giuvinotto amante,
'e ccose amare, tiénele cchiù care..."
E amara comme si', te voglio bene!
Te voglio bene e tu mme faje murí...
Era comm''o canario 'nnammurato,
stu core che cantaje matina e sera...
"Scétate!" - io dico - e nun vò' stá scetato...
e mo, nun canta manco a primmavera!...
Chi voglio bene nun mme fa felice:
forse sta 'ncielo destinato e scritto.
Ma i' penzo ca nu ditto antico dice:
"Nun se cummanna a 'o core". E i' mme stó' zitto!...
E mme stó' zitto, sí...te voglio bene...
Te voglio bene e tu mme faje murí..
Chiagno p'ammore, e cade 'o chianto mio
dint'a 'sta testa: 'o chianto 'a sta arracquanno...
Schiòppa na bella rosa e i', pe' gulio,
a chi mm'ha fatto chiagnere nce 'a manno.
Lle dico: "Rosa mia tu mme perduone
si te scarpesarrá senza cuscienza..."
Ce sta nu ditto ca mme dá ragione:
"Fa' bene e scorda e si faje male penza..."
Pènzace buono sí...te voglio bene...
Te voglio bene e tu mme faje murí...
Ventecata (colpo di vento), ffronne (foglie), testa (vaso), schioppa (sboccia), scarpesarrà (calpesterà).
10 commenti:
"Non si comanda al cuore".
quanto semplice e infinito è.
(pur non amando frasi fatte e se d'amore per giunta)
Mi dici che ne pensi del pezzo dei Depeche Mode Little fifteen, ci penso da ieri. Tu che intepretazione ne dai?
(commento a rate) non l'avevo ascoltata tutta la playlist, bella!
Se non ti dispiace ti risponderò in contanti :)
La grandezza delle canzoni classiche napoletane (qui in una rivisitazione degli Avion Travel) secondo me non sta nel malinteso sentimentalismo a cui di solito sono abbinate, ma, nei suoi esempi più riusciti, nella straordinaria capacità di trattare malinconie e disillusioni ammantandole di poetico fatalismo. Quello stesso fatalismo che è per la città al tempo stesso risorsa e catastrofe.
"Non si comanda al cuore". Lo diceva anche il buon Freud che in fondo l'amore è una malattia. Anzi una malattia grave. Ma che per fortuna dura (relativamente) poco.
"Amore: nevrosi passeggera guaribile col matrimonio".
(Perchè il passo successivo al fatalismo, una volta spogliatolo della poesia, è il cinismo) :)
Illo tempore lessi il testo di little fifteen, perchè è una canzone che ciclicamente mi ipnotizza e scovai anche un forum dove se la raccontavano a dismisura sul suo significato, sui perchè e sui per come. Ma considerato che quello che a me ha sempre catturato di questo pezzo è la sua struttura musicale, a prescindere dal testo, decisi che me ne sarei impipato. Poichè vorrei tenere fede a questo immortale principio (l'impiparsene è una via di fuga straordinaria) mi perdonerai se glisserò sul tuo quesito. Fermo restando che mi stai simpatica tal quale (spero lo stesso di Lei) :)
Grazie. Sono sentitamente contento che ti piaccia.
Azz... sei in post-divorzio? (domanda indiscretissima... ti dispenso dal rispondermi.)
Ho letto il testo, ne ho cercata una traduzione (che di certo sarebbe stata migliore di qualunque io potessi partorire) e ad una prima lettura ho dato un'interpretazione, alla seconda tutt'altra ma più convincente. Ma tacerò, muta come un pesce. [dicalo giuro] lo giuro!
Chiaro che tu adesso mi stai un po' meno simpatico.
:D
Allora, visto l'ormai inesorabile declino delle mie quotazioni, chiariamo senza remore che l'unico che può dispensarmi dal rispondere sono io stesso. E difatti, mi dispenserò (la univocità della conclusione è solo una fortunosa coincidenza) :p
ahahaahahah questa è una risposta autoritaria che tollero a fatica. ma sono ospite e in quanto ospite accetterò le regole del padrone di casa (uuuufffff)!
intanto, anche se non ti svelerò l'arcano, ho fatto migliori ricerche sul testo e la mia seconda interpretazione pare la più quotata. ...e come dire, mai canzone fu più azzeccata alla fine di una giornata... di questa giornata.
e quindi ti ringrazio per avermela fatta scoprire.
C' è una cosa che primariamente mi cattura:
come si pronuncia "dolce" in napoletano.
E' quasi un imperativo senza appello.
Mi conquista sempre.
@ ale: Come autoritario? E' solo il libero esercizio delle personali prerogative sancite anche dalla Carta dei diritti dell'uomo? :)
Prego (ammesso che tu abbia scoperto ciò che io avevo intenzione di farti scoprire) :)
Un sorriso.
@ desa: E' vero. Una dolcezza spogliata del mellifluo. Ma la cosa non mi sorprende, ti so particolarmente acuta sulle sfumature :)
:D (allora era tutto calcolato?!?!?!) ...se non lo era ti suggerirei di non leggere il testo al post (capirai)
e grazie ancora.
Posta un commento